Sustainability System
Unione Italiana Vini, tramite la struttura Tergeo, si ripromette di raccogliere ed elaborare i dati allo scopo di predisporre specifici report quali strumenti di comunicazione atti a informare i consumatori e a interloquire con i decisori politici.
Il sistema Tergeo ha il fine di accrescere la coscienza dell’intera comunità vitivinicola italiana in merito all’importanza di adottare pratiche sostenibili. In questo modo anche i consumatori e gli abitanti delle aree vitivinicole possono comprendere al meglio l’impegno della vitivincoltura nel perseguire gli obiettivi della sostenibilità.
Il questionario è stato progettato per promuovere il ciclo continuo di crescita che coinvolge viticoltori, enologi e fornitori di prodotti e servizi dell’intera filiera; per consentire loro di valutare le rispettive attività, sviluppare azioni per migliorarle e introdurre cambiamenti che consentano di adottare pratiche sostenibili.
Nel 2014 Tergeo ha lanciato un programma online per la compilazione dei questionari “Vigneto” e “Cantina”, dove viticoltori ed enologi possono inserire i propri dati e le pratiche di sostenibilità applicate, così da poter misurare l’efficienza della propria azienda.
Per accedere al questionario ed ottenere password e user ID si prega di scrivere una mail all’indirizzo info@tergeo.it / tergeo@uiv.it
La compilazione avviene su base volontaria ed è realizzata dalla stessa azienda che intende sottoporsi all’autovalutazione. Inoltre, per agevolare la compilazione, è stato istituito un servizio di consulenza fornito da tecnici appositamente formati.
I dati forniti dalle aziende saranno riservati e trattati come dati sensibili ai sensi della normativa sulla Privacy.
Il programma Sustainability System Tergeo richiede che le aziende aderenti compilino annualmente i questionari “Vigneto” o “Cantina”.
Ogni azienda potrà decidere se compilare un solo questionario, o entrambi.
Tutte le aziende che compilano il questionario entrano a far parte della community di Tergeo e potranno così partecipare a corsi di formazione ed eventi.
I dati inseriti nel questionario verranno confrontati con la media nazionale e con medie di gruppi omogenei. L’azienda riceverà infine un report con i risultati di tale confronto.
Il sistema Tergeo, tramite il proprio comitato tecnico scientifico, stabilisce dei parametri minimi al di sopra dei quali l’azienda vitivinicola, o la cantina, è considerata sostenibile.
Le aziende che superano i livelli minimi predefiniti potranno utilizzare il logo Tergeo sui propri documenti istituzionali e sui propri prodotti (etichette dei vini) secondo le modalità definite dall’apposito regolamento.
Collegamenti nazionali e internazionali
Sustainability System di Tergeo si ispira e si sviluppa secondo linee guida coerenti con i progetti di sostenibilità esistenti e in elaborazione a livello nazionale, europeo e mondiale.
- California Sustainable Winegrowing Alliance www.sustainablewinegrowing.org/
- Australia’s “Sustaining Success” Strategy Entwine Australia www.wfa.org.au/entwineaustralia/
- New Zealand Winegrowing Program www.nzwine.com/sustainability/
- South Africa’s Integrated Production of Wine System (IPW) www.ipw.co.za/
Tergeo si ispira inoltre ai documenti di Horizon 2020 dell’Unione Europea (http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/) le risoluzioni di OIV (www.oiv.int ), e le Policy paper emerse da International Congress on wine sustainability di Simei 2013 (On the sustainable future of our wine and vineyards www.simei.it/it/contenuti.aspx?idContenuto=3093).
Foto cantina spagna
Come entrare in Sustainability System
modulo di adesione (da definire)
tariffe di adesione
regolamento sull’uso del marchio